Tipologia B Analisi E Produzione Di Un Testo Argomentativo

Tipologia B2 su Fernbach e Sloman. Analisi e produzione di un testo
Tipologia B2 su Fernbach e Sloman. Analisi e produzione di un testo

La tipologia B di analisi e produzione di un testo argomentativo è un tema importante e molto richiesto nella scuola italiana. Questa tipologia prevede la creazione di un testo scritto in cui è necessario esporre un’opinione personale su un tema scelto e supportarla con argomentazioni valide e convincenti. In questo articolo, analizzeremo i passaggi necessari per la creazione di un testo argomentativo di successo.

La scelta del tema

Il primo passo per la creazione di un testo argomentativo è la scelta del tema. È importante scegliere un argomento che sia di interesse personale e che sia attuale, in modo da catturare l’attenzione del lettore. Ad esempio, se il tema scelto è la legalizzazione della marijuana, è possibile iniziare il testo con una breve introduzione sull’attualità di questo tema e sulle opinioni contrastanti in merito.

Un esempio di come potrebbe essere strutturato il primo paragrafo è:

“La legalizzazione della marijuana è un tema di grande attualità e interesse per molti. Mentre alcuni sostengono che la legalizzazione possa portare a benefici economici e alla riduzione dei danni legati all’uso della sostanza, altri sono contrari sostenendo che la legalizzazione potrebbe portare ad un aumento dell’uso della droga e ad effetti negativi sulla salute delle persone.”

La tesi

Una volta scelto il tema, è necessario esporre la propria tesi, ovvero la posizione personale che si intende sostenere nel testo. La tesi deve essere chiara, concisa e supportata da argomentazioni convincenti. Per esempio, nel caso della legalizzazione della marijuana, la tesi potrebbe essere: “Sono a favore della legalizzazione della marijuana in quanto potrebbe portare a benefici economici e alla riduzione dei danni legati all’uso della sostanza.”

Un esempio di come potrebbe essere strutturato il paragrafo sulla tesi è:

“Sono a favore della legalizzazione della marijuana in quanto potrebbe portare a benefici economici e alla riduzione dei danni legati all’uso della sostanza. Attualmente, la marijuana è una sostanza illegale che viene venduta sul mercato nero, il che significa che il governo non riceve alcun beneficio economico dalla sua vendita. Inoltre, l’uso di marijuana può causare danni alla salute delle persone, ma se la sostanza fosse legalizzata, sarebbe possibile regolamentarne la produzione e la vendita, riducendo così i rischi per la salute.”

Le argomentazioni

Dopo aver esposto la propria tesi, è necessario supportarla con argomentazioni valide e convincenti. Le argomentazioni devono essere basate su fatti, dati, esperienze personali o ricerche scientifiche. Nel caso della legalizzazione della marijuana, ad esempio, si potrebbe sostenere che la legalizzazione porterebbe ad un aumento delle entrate fiscali per il governo e ad una riduzione dei costi di giustizia legati alla criminalità legata alla droga.

Un esempio di come potrebbe essere strutturato un paragrafo sulle argomentazioni è:

“Inoltre, la legalizzazione della marijuana porterebbe ad un aumento delle entrate fiscali per il governo. Secondo uno studio condotto dall’Istituto Cato, se la marijuana fosse legalizzata a livello federale negli Stati Uniti, il governo potrebbe guadagnare circa 8,7 miliardi di dollari all’anno in tasse sulla vendita della sostanza. Inoltre, la legalizzazione potrebbe ridurre i costi di giustizia legati alla criminalità legata alla droga. Secondo uno studio dell’American Civil Liberties Union, ogni anno vengono arrestate più di 600.000 persone negli Stati Uniti per reati legati alla marijuana. La legalizzazione della sostanza potrebbe ridurre questi arresti e i relativi costi per il sistema giudiziario.”

La conclusione

Infine, è necessario concludere il testo riassumendo le argomentazioni principali e ribadendo la propria tesi. La conclusione deve essere chiara e sintetica, e deve lasciare un’impressione duratura sul lettore. Nel caso della legalizzazione della marijuana, ad esempio, si potrebbe concludere il testo sottolineando l’importanza di una regolamentazione della sostanza che possa portare benefici economici e ridurre i rischi per la salute.

Un esempio di come potrebbe essere strutturato un paragrafo sulla conclusione è:

“In conclusione, la legalizzazione della marijuana potrebbe portare a numerosi benefici economici e alla riduzione dei rischi legati all’uso della sostanza. Il governo potrebbe guadagnare entrate fiscali dalla vendita della sostanza, mentre la regolamentazione della produzione e della vendita potrebbe ridurre i rischi per la salute delle persone. Sono convinto che la legalizzazione della marijuana sia una soluzione razionale e sensata, e spero che il governo prenda in considerazione questa possibilità per il futuro.”

Esempi di testi argomentativi sulla legalizzazione della marijuana

Esempio 1:

“La legalizzazione della marijuana è un tema che suscita molte controversie. Tuttavia, sono a favore della legalizzazione in quanto potrebbe portare a numerosi benefici per la società. Primo, la legalizzazione della marijuana porterebbe ad un aumento delle entrate fiscali per il governo, che potrebbe essere utilizzato per finanziare servizi pubblici come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Inoltre, la regolamentazione della produzione e della vendita della sostanza potrebbe ridurre i rischi per la salute delle persone, garantendo la qualità del prodotto e prevenendo la vendita di sostanze adulterate. Infine, la legalizzazione potrebbe ridurre la criminalità legata alla droga, eliminando il mercato nero e la violenza ad esso associata.”

Esempio 2:

“La legalizzazione della marijuana è un tema controverso, ma sono contrario alla sua legalizzazione in quanto potrebbe avere effetti negativi sulla salute delle persone. La marijuana è una sostanza che può causare dipendenza e danni alla salute, soprattutto se usata in modo improprio. Inoltre, la legalizzazione potrebbe portare ad un aumento dell’uso della sostanza e ad effetti negativi sulla società, come l’aumento dell’incidentalità stradale e dei problemi di salute mentale. Infine, la legalizzazione potrebbe portare ad un aumento dei costi sociali legati all’uso della droga, come i costi per il sistema sanitario e per la prevenzione della dipendenza.”

Posta un commento for "Tipologia B Analisi E Produzione Di Un Testo Argomentativo"