Il Significato della Canzone
“Aveva La Testa Ch Era Un Brillante Significato” è una canzone del cantautore italiano Franco Battiato, contenuta nell’album “La Voce del Padrone” del 1981. La canzone è un inno alla bellezza e alla poesia, ma nasconde anche un profondo significato filosofico.
La Bellezza come Salvezza
Il primo verso della canzone, “Aveva la testa ch’era un brillante significato”, sembra riferirsi alla bellezza della testa, che contiene pensieri e idee di valore. In effetti, la bellezza è un tema centrale della canzone, che viene evocata attraverso immagini di natura, di arte e di poesia. La bellezza, per Battiato, è una forma di salvezza, in grado di consolare l’anima e di farci dimenticare la bruttezza del mondo.
Il Potere della Poesia
La poesia è un altro tema ricorrente nella canzone, che viene descritta come una forma di comunicazione privilegiata tra l’uomo e il divino. La poesia ha il potere di trasmettere emozioni e di evocare immagini, che possono aiutare l’uomo a comprendere il senso della vita. Inoltre, la poesia è una forma di resistenza contro l’oppressione e la violenza, perché consente di esprimere idee e sentimenti che altrimenti sarebbero censurati.
La Religiosità come Ricerca del Senso
La canzone di Battiato ha un forte contenuto religioso, che tuttavia non si limita alla tradizione cristiana. Infatti, il cantautore siciliano ha sempre avuto una visione spirituale aperta e universale, che abbraccia le religioni del mondo e le filosofie orientali. In “Aveva La Testa Ch Era Un Brillante Significato”, la religiosità viene vista come una ricerca del senso della vita, che può aiutare l’uomo a superare la solitudine e la disperazione.
La Natura come Fonte di Ispirazione
La natura è un altro elemento fondamentale della canzone, che viene descritta come una fonte di ispirazione e di bellezza. La natura è la dimora degli dei, che si manifestano attraverso il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie, il profumo dei fiori. La natura è anche la fonte della vita, che nasce e si evolve in un continuo ciclo di morte e rinascita.
La Musica come Linguaggio Universale
Infine, la musica è un altro tema importante della canzone, che viene vista come un linguaggio universale in grado di superare le barriere linguistiche e culturali. La musica è un’arte che unisce le persone, che le fa ballare e cantare insieme, che le fa sentire parte di un grande tutto. La musica è anche un’arte che può trasmettere messaggi di pace e di solidarietà, che possono aiutare a costruire un mondo migliore.
Esempi sulla Bellezza
La bellezza è un tema centrale della canzone “Aveva La Testa Ch Era Un Brillante Significato”. Ad esempio, nel verso “come quando si vede un prato verde all’alba”, Battiato evoca l’immagine di un prato fresco e rigoglioso, che rappresenta la bellezza della natura. In un altro verso, “come quando si ascolta una musica antica”, il cantautore si riferisce alla bellezza dell’arte e della cultura, che possono emozionare e ispirare.
Esempi sulla Poesia
La poesia è un altro tema importante della canzone di Battiato. Ad esempio, nel verso “come quando si legge una poesia d’amore”, il cantautore evoca l’immagine della poesia come forma di espressione privilegiata della passione e dell’amore. In un altro verso, “come quando si scrive una poesia per la prima volta”, Battiato si riferisce alla poesia come forma di creatività e di scoperta, che può aiutare l’uomo a comprendere se stesso e il mondo che lo circonda.
Posta un commento for "Aveva La Testa Ch Era Un Brillante Significato: Il Significato Della Canzone"