Testi Lucio Dalla Ma Come Fanno I Marinai: Analisi E Significato

44. Ma come fanno i marinai Lucio Dalla & Francesco De Gregori YouTube
44. Ma come fanno i marinai Lucio Dalla & Francesco De Gregori YouTube

Lucio Dalla, uno dei cantautori italiani più famosi di tutti i tempi, ha scritto numerose canzoni che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare italiana. Tra queste, sicuramente “Ma Come Fanno I Marinai” è una delle più celebri. In questo articolo, analizzeremo il significato della canzone e ne esploreremo i testi con stile e dettaglio.

Il Significato della Canzone

“Ma Come Fanno I Marinai” è una canzone che parla della vita di mare, e in particolare delle difficoltà che gli uomini devono affrontare quando si trovano lontani dalla terraferma. Il brano è una sorta di inno alla vita degli uomini di mare, che Lucio Dalla considera degli eroi moderni. Il brano è stato scritto nel 1979, in un periodo storico in cui l’Italia era ancora un paese prevalentemente agricolo e in cui la vita di mare rappresentava ancora una delle poche alternative alla vita di campagna.

I Testi della Canzone

La canzone è composta da due strofe, un ritornello e un ponte. La prima strofa parla della vita di mare e delle difficoltà che gli uomini devono affrontare quando si trovano lontani dalla terraferma. Il ritornello, invece, è una sorta di inno alla vita degli uomini di mare, che Lucio Dalla considera degli eroi moderni. La seconda strofa è un po’ più introspettiva e parla della solitudine che gli uomini di mare devono affrontare quando sono lontani dalle loro famiglie e dai loro amici.

Analisi dei Testi

La prima strofa della canzone presenta un quadro molto realistico della vita di mare. Lucio Dalla descrive la durezza del lavoro degli uomini di mare e la difficoltà di affrontare le tempeste e le mareggiate. Tuttavia, il cantautore sottolinea anche la bellezza del mare e la libertà che gli uomini di mare provano quando si trovano in mezzo all’oceano. Il ritornello della canzone è molto orecchiabile e rappresenta il cuore pulsante del brano. Lucio Dalla canta dell’amore che gli uomini di mare provano per il mare e per la vita che conducono. La parola “marinaio” diventa un simbolo di libertà e di coraggio, e rappresenta l’ideale a cui tutti gli uomini dovrebbero aspirare. La seconda strofa della canzone è un po’ più introspettiva e parla della solitudine che gli uomini di mare devono affrontare quando sono lontani dalle loro famiglie e dai loro amici. Lucio Dalla sottolinea la difficoltà di vivere una vita da soli, ma allo stesso tempo riconosce la bellezza e l’importanza della libertà.

Esempi sulla “vita di mare”

La vita di mare rappresenta un tema molto amato dalla letteratura e dalla musica di tutti i tempi. Tra i più celebri romanzi che trattano questo argomento, sicuramente “Moby Dick” di Herman Melville è uno dei più famosi. Il libro racconta la storia di un uomo ossessionato dalla caccia alla balena e dalla vita di mare, e rappresenta una sorta di inno alla libertà e alla forza dell’uomo di fronte alla natura. Anche la musica ha sempre amato il tema della vita di mare. Tra i più celebri cantautori che hanno scritto canzoni su questo argomento, sicuramente Lucio Dalla è uno dei più amati. La sua “Ma Come Fanno I Marinai” rappresenta un inno alla libertà e alla forza dell’uomo di fronte alla natura, e ha conquistato il cuore di milioni di italiani di tutte le età.

Conclusioni

In conclusione, “Ma Come Fanno I Marinai” è una canzone che rappresenta un inno alla vita di mare e alla forza dell’uomo di fronte alla natura. Lucio Dalla ha scritto un brano di grande bellezza e poesia, che ha conquistato il cuore di milioni di italiani in tutto il mondo. La canzone è un simbolo di libertà e di coraggio, e rappresenta un ideale a cui tutti gli uomini dovrebbero aspirare.

Posta un commento for "Testi Lucio Dalla Ma Come Fanno I Marinai: Analisi E Significato"