Testi Franco Battiato L'era Del Cinghiale Bianco: Un Capolavoro Musicale

Pin su CD Musica Italiana
Pin su CD Musica Italiana

Franco Battiato è stato uno degli artisti più influenti del panorama musicale italiano. Il suo album “L’Era Del Cinghiale Bianco” è stato pubblicato nel 1979 ed è stato un grande successo. In questo articolo parleremo dei testi delle canzoni di questo album, analizzandone il significato e la bellezza poetica.

L’album “L’Era Del Cinghiale Bianco”

“L’Era Del Cinghiale Bianco” è stato uno degli album più importanti nella carriera di Franco Battiato. Il titolo stesso si riferisce a un’epoca in cui l’uomo vive in armonia con la natura e con gli animali, un’epoca in cui il cinghiale bianco rappresenta la purezza e l’innocenza.

Le Canzoni

“L’Era Del Cinghiale Bianco” è un album costituito da nove canzoni, ognuna con un significato profondo e poetico. In questo articolo analizzeremo i testi delle tre canzoni più significative dell’album: “Stranizza d’amuri”, “Cuccurucucù” e “L’animale”.

Stranizza d’amuri

“Stranizza d’amuri” è una canzone che parla dell’amore come un sentimento universale, che va oltre le barriere culturali e linguistiche. La parola “stranizza” si riferisce alla stranezza dell’amore, che non conosce confini e che unisce le persone senza distinzioni. Il testo di questa canzone è estremamente poetico e suggestivo. Battiato usa immagini evocative per descrivere l’amore come un sentimento che unisce l’umanità intera: “l’amuri ca vecu dint’o core, ca nun fa rumore, ca nun se po’ spiegari”.

Cuccurucucù

“Cuccurucucù” è una canzone che parla dell’importanza della natura e della sua relazione con l’uomo. Il testo è altamente simbolico e poetico, e Battiato usa l’immagine del gallo (“cuccurucucù” è l’onomatopea del verso del gallo) per rappresentare la natura stessa. Il testo della canzone è un invito all’uomo a riscoprire la bellezza e la purezza della natura, e a prendersi cura di essa: “Cuccurucucù, guarda intorno a te, ci sono fiori e piante che aspettano solo te”.

L’animale

“L’animale” è una canzone che parla della relazione tra l’uomo e il mondo animale. Il testo è molto poetico e simbolico, e Battiato usa l’immagine dell’animale per rappresentare la purezza e l’innocenza che l’uomo ha perso. La canzone è un invito a riscoprire la bellezza e la purezza dell’animale, e a imparare da esso: “L’animale, l’animale, l’animale che tu sei, che tu sei, che tu sei, l’animale che tu sei, che tu sei, che tu sei, l’animale che tu sei”.

Conclusione

In conclusione, i testi delle canzoni di “L’Era Del Cinghiale Bianco” sono un capolavoro di poesia e arte. Franco Battiato ha saputo creare un album che va oltre la musica stessa, un album che ha segnato un’epoca e che rimane ancora oggi un punto di riferimento per molti artisti. La bellezza e la profondità dei testi delle canzoni di questo album sono un’espressione della genialità e della creatività di Franco Battiato, un artista che ha saputo trasformare la musica in poesia. Esempio 1: Se stai cercando un album che ti faccia riflettere sulla bellezza della natura e sulla relazione tra l’uomo e gli animali, “L’Era Del Cinghiale Bianco” di Franco Battiato è l’album che fa per te. I testi delle canzoni di questo album sono estremamente poetici e suggestivi, e ti inviteranno a riscoprire la purezza e la bellezza della natura. Esempio 2: Se sei un amante della poesia e della musica italiana, non puoi perderti l’album “L’Era Del Cinghiale Bianco” di Franco Battiato. Questo capolavoro musicale è un’esperienza unica, che ti porterà in un viaggio attraverso la bellezza e la profondità della poesia italiana. I testi delle canzoni di questo album sono un esempio della genialità e della creatività di Franco Battiato, un artista che ha saputo trasformare la musica in poesia.

Posta un commento for "Testi Franco Battiato L'era Del Cinghiale Bianco: Un Capolavoro Musicale"