La Befana Vien Di Notte Canzone Testo

Befana 2020 La befana vien di Notte Filastrocca Frasi
Befana 2020 La befana vien di Notte Filastrocca Frasi

La leggenda della Befana

Origine e significato della festa dell’Epifania

La Befana è una delle tradizioni più amate in Italia, legata alla celebrazione dell’Epifania. Secondo la leggenda, la Befana è una vecchia signora che ogni anno, durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola sui tetti delle case a bordo di una scopa, portando doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Ma da dove arriva questa figura così particolare? L’origine della Befana risale probabilmente alle antiche festività romane in onore della dea Strenia, che si celebravano proprio a gennaio. Il nome “Befana” deriverebbe invece dal termine “Epifania”, che in dialetto veneto si pronuncia “Befania”. La figura della vecchia signora con la scopa sarebbe poi stata assimilata alla figura della strega, simbolo di mistero e magia.

La canzone della Befana: testo e significato

Un classico della tradizione italiana

La Befana Vien Di Notte è una delle canzoni più famose dedicate alla vecchia signora che porta i doni ai bambini. Il testo, scritto da Vittorio Sessa Vitali, è diventato un classico della tradizione italiana, cantato ogni anno in occasione dell’Epifania. Ecco il testo completo della canzone: La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col vestito alla romana viva, viva la Befana! S’è fatta vecchia la Befana cade la neve e vien la mattina e tutti quanti gridano: viva, viva la Befana! La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte con le toppe alla sottana viva, viva la Befana! Il significato di questa canzone è legato alla festa dell’Epifania e alla figura della Befana. La vecchia signora viene descritta come una figura simpatica e un po’ buffa, nonostante le sue scarpe rotte e il vestito logoro. Il ritornello “viva, viva la Befana” sottolinea l’importanza della festa e l’affetto che i bambini provano per questa figura leggendaria.

La Befana nel mondo

Tradizioni e curiosità internazionali

La figura della Befana non è presente solo in Italia, ma anche in altri Paesi del mondo. In Spagna ad esempio, la festa dell’Epifania è legata alla figura dei Re Magi, che portano doni ai bambini. In Germania invece, la tradizione vuole che sia la figura di San Nicola ad arrivare con i doni, mentre in Francia è la figura di Papà Natale. Ma la Befana non è solo una tradizione italiana: in alcuni Paesi del Sudamerica, come l’Argentina e il Brasile, la festa dell’Epifania è molto sentita e la figura della vecchia signora con la scopa viene celebrata con grande entusiasmo.

La Befana oggi

La festa dell’Epifania nel terzo millennio

Oggi la festa dell’Epifania e la figura della Befana continuano ad essere celebrate in tutta Italia, con sfilate, mercatini e spettacoli per bambini. Ma la tradizione si è evoluta anche grazie alla tecnologia: oggi è possibile inviare messaggi, video e cartoline di auguri per l’Epifania tramite smartphone e social network. La figura della Befana è quindi ancora oggi molto amata e rappresenta uno dei simboli più importanti della cultura e della tradizione italiana.

Esempi di utilizzo della parola chiave “Befana”

– “La Befana è una figura leggendaria molto amata in Italia” – “La canzone della Befana è un classico della tradizione italiana”

Posta un commento for "La Befana Vien Di Notte Canzone Testo"